Amo gli scrittori americani, non potevo dunque lasciarmi scappare il toccante memoir di Maynard, pubblicato negli Stati Uniti nel 1985 e ora proposto nella bellissima veste grafica dell’editore Mattioli 1885, dove l’autore racconta di Crum, la cittadina della West Virginia al confine col Kentucky, dove è nato e vissuto.
Sull’onda dell’entusiasmo per i classici greci e latini delle mie letture di questo periodo, ho letto e molto apprezzato l’ultimo libro di Daniel Mendelsohn, scrittore, giornalista, critico letterario americano. Difficile classificarlo: potrebbe essere una storia famigliare, un’autobiografia, ma anche un saggio, un trattato o addirittura un diario. Forse un po’ di tutto ciò. Comunque venga definito, è piacevolissimo!
Amici rocker ecco un’altra piacevolissima lettura per tutti voi che, come me, amate il rock! L’autore del libro di oggi è un giornalista americano http://chuckklostermanauthor.com/ , lavora per la rivista Spin, ed è poco conosciuto da noi nonostante abbia già scritto una decina di libri. Come resistere alla bellissima copertina con la chitarra? Comprato e letto in un batter d’occhio!
Noi di Passione per i libri siamo fermamente convinte che, come dice Marguerite Duras, leggere un libro sia esplorare l’universo. Immergersi nella pagina scritta è un modo comodo di viaggiare e permette al lettore di visitare luoghi lontani e epoche distanti, basta avere un pizzico di immaginazione. Io sono appena tornata da un interessantissimo viaggio nel Sudafrica dei primi anni del ‘900, luogo selvaggio, impervio, pericoloso ma magico e affascinante, in un periodo storico difficile per l’imminente guerra mondiale che scoppierà in Europa, dove mi ha portato l’ultimo, imperdibile romanzo di Richard Mason. Dell’autore sudafricano avevamo apprezzato lo strepitoso esordio “Anime alla deriva” nel 1999, quando Mason aveva appena 22 anni. Torna ora in libreria grazie alla Codice Edizioni, con il secondo capitolo della storia di Pier Barol, già protagonista di “Alla ricerca del piacere” edito da Einaudi del 2011.
Se siete in procinto di partire per le vacanze, magari proprio in montagna, questo libretto farà al caso vostro!
“…sono sempre stata nel limbo tra il sì e il no. Non mi sono estranei né la fede né il dubbio.” Così confida Peri ad Azur, suo professore di filosofia ad Oxford dove frequenta l’università. Di questo parla il bel libro della bravissima scrittrice turca (che ci aveva colpito con il suo romanzo d’esordio “La bastarda di Istanbul), cioè delle difficoltà di credere, quando la fede viene messa in dubbio dalla ragione.
Shūsaku Endō (Tokyo 1923-96) è stato un importante scrittore giapponese cattolico che, nelle sue opere, ha analizzato a fondo il rapporto tra Oriente ed Occidente e la diffusione del Cattolicesimo in Giappone.
Sara Taylor è una giovane scrittrice americana, e questo è il suo primo, bellissimo romanzo. Ben hanno fatto gli editori italiani a promuoverlo in giro per il nord Italia lo scorso ottobre: il libro è davvero pregevole!