Benvenuti nel blog delle mie personalissime recensioni

Martedì, 06 Settembre 2022 13:40

I MIEI STUPIDI INTENTI, Bernardo Zannoni, Sellerio

Scritto da
Vota questo articolo
(1 Vota)

Il mio voto è: 6½

 

 

Il romanzo d’esordio del giovanissimo autore spezzino ha vinto il Premio Campiello 2022.

Ho letto il libro l’anno scorso, a settembre, praticamente appena pubblicato da Sellerio, convinta dall’ottima recensione di Marco Missiroli. Non ne avevo scritto però, non sapevo come valutare la favola della faina Archy, la recensione mi è rimasta nella penna.

Durante la sua vita avventurosa, la sfortunata faina prende a poco a poco coscienza di sé, dei suoi limiti fisici e mentali. Di fronte ai grandi dilemmi della vita, la religione, la morte, l’amore, la cultura, ogni sforzo di emancipazione e di crescita interiore di questo animale umanizzato viene vanificato dall’istinto animalesco, dalle pulsioni quale la fame o il desiderio sessuale, che la bestiola non riesce a tenere a bada, nonostante gli sforzi.

Tanto è stato scritto sul significato del romanzo, sui messaggi che il libro intendeva mandare al lettore, sugli insegnamenti che l’autore voleva trasmettere. La storia di Archy è una metafora della nostra contemporaneità? È il cammino di un animale dotato però di una coscienza e di una sensibilità straordinarie? È un romanzo dove la religione, la cultura hanno un potere salvifico? O piuttosto un esempio di come gli istinti possano o no prevalere sui sentimenti? L’autore, appena proclamato vincitore dell’ambito premio, ha candidamente affermato che la sua fiaba fantastica, dove ha fatto sì che gli animali assumessero sembianze e caratteristiche umane, è stato in realtà un gioco, un modo piacevole per scatenare la sua fantasia. Ecco forse è questo il vero modo di giudicare questo romanzo: è una favola ben scritta, avvincente ed originale, da leggere attraverso gli strani occhi di una faina, un protagonista inusuale e decisamente insolito. Inutile, secondo me, attribuirgli altro…

Vincere il Premio Campiello è un grandissimo risultato (anche se è arrivato primo per la giuria popolare e solo quarto per la Giuria dei letterati) e faccio i miei complimenti all’autore ma per me il romanzo rimane un gran punto di domanda. E oggi come un anno fa, ancora non so decidermi: mi è piaciuto? Ve lo consiglio? Mah!

 

 

P.S.: La prima edizione del Premio Campiello nel 1963 è stata vinta da Primo Levi con “La tregua”.

Letto 320 volte Ultima modifica il Martedì, 06 Settembre 2022 13:51
Altro in questa categoria: « NIENTE DI VERO, Veronica Raimo, Einaudi
Devi effettuare il login per inviare commenti

LOGIN

Se sei un utente già registrato effettua il login per scrivere altri commenti

Altri libri nella categoria "In poche parole..."