Cosa vediamo dalla nostra finestra? A cosa pensiamo quando guardiamo fuori? Il progetto di Pericoli nacque così, quando, nel 2004, prima dell’imminente trasloco dalla sua casa newyorchese, si rese conto che non avrebbe mai più potuto ammirare la vista di cui godeva ogni giorno. Quella era la SUA vista, esclusiva e non l’avrebbe mai più rivista. Ecco quindi l’idea di disegnare i panorami, belli o brutti, straordinari o normali che fossero di fronte ai quali scrittori più o meno famosi, in giro per il mondo, stanno per diverse ore al giorno. Il prezioso volumetto è una raccolta di delicati e minuziosi disegni realizzati negli anni, accompagnati da un commento/riflessione dello scrittore “proprietario” della vista. Grazie a queste belle immagini possiamo girare il mondo e calarci nella realtà e nella quotidianità degli scrittori che hanno aderito al progetto, lasciandoci, in qualche modo, entrare in casa loro. E allora andiamo a Istanbul ospiti di Orhan Pamuk, o in Sudafrica con Nadine Gordimer, a Milano con Tim Parks, a Lagos con Adichie, in Svezia con Knausgard, in Massachusetts con Geraldine Brooks ma anche a Londra, Berlino, Buenos Aires, Sidney… Due belle cartine ben rappresentano la globalità del progetto e una piccola biografia di ogni autore ci racconta chi sono, dove vivono e lavorano.
In poche parole, un delicato intreccio, di pittura, letteratura e realtà, un libro da sfogliare, da regalare.
Vuoi leggerlo? Puoi acquistarlo cliccando qui sotto..