Si ricomincia a parlare di questo bravo autore perché ha recentemente annunciato in un’intervista (La lettura, Corriere della Sera, 12/4/2015) la prossima uscita di ben due nuovi romanzi. Dopo il grande successo di “Eureka Street”, lo scrittore non era più riuscito a produrre nulla, tranne qualche articolo. “Il dolore di Manfred” pubblicato in Italia dopo “Eureka Street” è, in realtà, precedente. Ora si dice pronto alla pubblicazione di due romanzi, per la gioia dei suoi moltissimi estimatori.
“Eureka Street” parla di Belfast. La città irlandese è protagonista insieme ai due personaggi principali, Chuckie e Jake. Chuckie è protestante, Jake cattolico e la loro amicizia dimostra che la convivenza e il rispetto tra religioni differenti è sempre possibile. I due ne combinano delle belle, strampalati e simpatici come sono. Intorno a loro, tanti altri personaggi, gli abitanti di Eureka Street, persone normali, che vivono vite normali ma sempre in una situazione politica e sociale drammatica. Volenti o nolenti, i cittadini di Belfast sono costretti a convivere con bombe, morti, feriti, polizia, e cercano di sopravvivere al meglio delle loro possibilità. È dunque un romanzo corale, che ci offre un interessante spaccato di vita irlandese.
Allegro, molto ironico e divertente, il tono del libro si fa drammatico nella descrizione di un terribile attentato, uno dei tanti ai quali Belfast è stata purtroppo abituata.
Un bel libro, quindi, che vi consigliamo volentieri, perché offre tanto: divertimento, amicizia, riflessioni profonde, buoni sentimenti e tanto amore, che troviamo qua e là, a partire dalla bellissima frase iniziale: “Tutte le storie sono storie d’amore” e noi crediamo che sia proprio così.
Vuoi leggerlo? Puoi acquistarlo cliccando qui sotto..