E questa, scritta nel 1935, è una bellissima biografia. Maria Stuarda (1542-1587) è sempre stato un personaggio molto analizzato e approfondito da svariati studiosi, ma Zweig è riuscito nell’intento di creare un ritratto della sovrana veramente unico. Come l’autore stesso afferma nell’introduzione, non si è limitato ad una prima interpretazione dei documenti presi in considerazione poiché questi, spesso, erano di parte. Se erano redatti da inglesi offrivano una visione dei fatti diversa da quella descritta dagli scozzesi. Zweig ha voluto perciò approfondire i fatti, tratteggiando così un profilo della regina molto preciso sia dal punto di vista storico sia da quello psicologico. L’argomento ben si prestava, la vita, breve ma intensa della regina, offre materiale sufficiente per scrivere un vero thriller! Vi troviamo infatti sanguinose lotte per il potere (per esempio, il figlio di Maria Stuarda vende sua madre per diventare re d’Inghilterra), inganni e sotterfugi (la regina Elisabetta si finge all’oscuro della condanna a morte della sorellastra), e una scena madre finale, quella della decapitazione della sovrana, veramente spettacolare (Maria Stuarda aveva voluto vestirsi di rosso sangue, con guanti in tinta). Zweig non tralascia puntuali riferimenti storici offrendoci un quadro completo dell’epoca.
Il suo stile scorrevole ed elegante ci accompagna con intelligenza e suspense lungo gli anni della storia e attraverso le precise descrizioni dei personaggi e dei luoghi.
Secondo noi, è da leggere assolutamente!
Vuoi leggerlo? Puoi acquistarlo cliccando qui sotto..