Benvenuti nel blog delle mie personalissime recensioni

Gli imperdibili!

Gli imperdibili! (146)

Il mio voto è: 9

 

Che libro!! Il nuovo lavoro della scrittrice barese mi ha davvero colpito. Un libro che una volta iniziato non si riesce a smettere di leggere perché ci porta in un vortice di sensazioni e di coinvolgimento tali che difficilmente lo si interrompe.

(Trigger warning, maternità fallita, procreazione assistita…)

Il mio voto è: 8½

 

 

Sono affezionata a Sartori, trovo che i suoi libri abbiano sempre qualcosa da darmi; l’autore trentino suggerisce infatti, con delicatezza, intelligenza e un’ottima prosa, costruita sulla cura della scelta delle parole, riflessioni, pensieri, spunti. I suoi libri sono differenti l’uno dall’altro ma ogni volta sorprendenti e imperdibili. Ecco perché lo leggo volentieri e lo raccomando. (Nel blog trovate "Rogo", "Sono Dio", "Baco").

Il mio voto è: 8

 

 

Come forse ricorderete, ogni anno Passione per i libri consiglia per la Giornata della memoria, un libro per non dimenticare e commemorare le vittime dell’Olocausto. Il bellissimo romanzo di cui raccomando la lettura oggi, 27 gennaio 2023, non è un libro sulla Shoa e sui tremendi fatti accaduti ai tempi del Nazismo, bensì una storia dei giorni nostri, ambientata in California a Palo Alto. L’ho scelto perché parla di antisemitismo ed è scritto da un’autrice israeliana molto dotata, secondo me (nel Blog trovate il suo primo romanzo, Svegliare i leoni).

Lunedì, 23 Gennaio 2023 14:13

TASMANIA, Paolo Giordano, Einaudi

Il mio voto è: 8½

 

Ho letto Tasmania in uno dei periodi più bui della mia vita, mi ha tenuto compagnia durante le notti insonni quando ero troppo preoccupata per la salute di mio marito per dormire. Mi era difficile anche concentrarmi, non so quanti libri ho iniziato e abbandonato.

Il mio voto è: 9

 

Anno Nuovo, Vita Nuova… spero!!

 

Dopo un lungo periodo di inattività sul blog, ritrovo finalmente un po’ di tempo e di concentrazione per riprendere a parlarvi delle mie letture ed inizio dal delizioso racconto del 1953, da cui il regista Elia Kazan ha tratto l’omonimo film.

Il mio voto è: 8½

 

 

Non c’è una vera e propria trama nel nuovo, lunghissimo romanzo di Daniela Ranieri. È il resoconto, autobiografico o meno che sia, delle relazioni, degli incontri, delle nevrosi, dei pensieri di una giovane donna dei nostri giorni. È una sorta di diario, o meglio una specie di catalogo, che racconta le tante e variegate relazioni amorose della protagonista: diciamo, per fare in fretta, che ne ha avute di ogni, e con chicchessia. Un certo A. appare frequentemente ma non sarà mai l’unico e nemmeno l’ultimo dei suoi amanti. Tra una storia d’amore e l’altra, l’autrice inserisce capitoli dove racconta episodi di vita vissuta, trattando argomenti vari e disparati oppure descrizioni di riflessioni, di profumi, di luoghi, di ciò che le piace o che la indigna.

Martedì, 28 Giugno 2022 15:29

LEHMAN TRILOGY, Stefano Massini, Einaudi

Il mio voto è: 9

 

 

Sono rimasta molto colpita dalla notizia che Stefano Massini lo scorso 13 giugno ha vinto il Tony Award per l’opera teatrale Lehman Trilogy, che ha debuttato al Piccolo di Milano nel 2015, tratta dal suo romanzo “Qualcosa sui Lehman”. Il romanzo è sul mio comodino, in coda, ma ho ripiegato sul più snello testo teatrale, data l’importanza del premio ricevuto dal bravissimo autore italiano, per capire velocemente di che cosa tratta quest’opera.

Lunedì, 13 Giugno 2022 13:46

CHE RAZZA DI LIBRO!, Jason Mott, NnEditore

Il mio voto è: 8

 

 

Come si fa a resistere ad un titolo così? Ha subito colpito la mia attenzione e ho immediatamente cercato di capire di che cosa si trattasse. L’ho letto in un amen ed è un romanzo bellissimo (all’altezza del titolo!), che illustra in maniera davvero molto singolare uno dei temi più scottanti di sempre: la questione razziale e in particolare del razzismo in America, ponendosi in scia ai tanti romanzi che da anni invitano a riflettere su questo importante tema. Grazie ad un tocco surreale, il romanzo è originale, un po’ bizzarro, divertente, davvero godibilissimo, nonostante lo spinoso argomento. Molto ben commentato da critica e pubblico, è stato vincitore del National Book Award 2021.

LOGIN

Se sei un utente già registrato effettua il login per scrivere altri commenti

Altri libri nella categoria "Gli imperdibili"